5 punti chiave in vista della finale di Champions League tra Arsenal e Barcellona
L'Arsenal affronta il detentore Barcellona a Lisbona sabato nella finale della UEFA Women's Champions League.
L'Arsenal affronta il detentore Barcellona a Lisbona sabato nella finale della UEFA Women's Champions League.
L'Arsenal affronta il detentore Barcellona a Lisbona sabato nella finale della UEFA Women's Champions League.
Qui, l'agenzia di stampa PA analizza alcuni punti chiave in vista dello scontro all'Estadio José Avalade.
On this day in 2007, we became European champions 🏆
One goal from Alex Scott was the difference across two legs against Umeå 🔥
We remain the only team in the land to lift the trophy. pic.twitter.com/Zm0EhypZpe
— Arsenal Women (@ArsenalWFC) April 29, 2025
L'Arsenal sta facendo la sua seconda apparizione in finale, a 18 anni dalla vittoria della competizione quando era conosciuta come la Coppa UEFA Femminile.
Nell'ambito di un quadruplo trionfo nel 2007, i Gunners di Vic Akers sconfissero la squadra svedese Umea per 1-0 complessivo nelle due partite, con Alex Scott che segnò l'unico gol a fine primo tempo.
Rimane l'unica volta in cui una squadra inglese ha vinto – l'unica altra volta in cui una squadra inglese ha raggiunto la finale è stata quando il Chelsea ci è riuscito nel 2021, subendo una sconfitta per 4-0 contro il Barcellona.
L'Arsenal è tornato in finale come parte di una notevole rimonta in questa stagione sotto la guida di Renee Slegers, che ha assunto il comando – inizialmente ad interim e poi in modo permanente – dopo le dimissioni dell'allenatore Jonas Eidevall in ottobre.
Eidevall aveva assistito a una sconfitta per 5-2 contro il Bayern Monaco nella prima partita del Gruppo C della squadra. Avrebbero concluso il girone con una vittoria in rimonta per 3-2 contro i tedeschi, terminando al primo posto del gruppo, e successivamente hanno realizzato rimonte nella gara di ritorno per superare il Real Madrid nei quarti di finale e il Lione in semifinale, quest'ultima con un sorprendente 4-1 in Francia.
Introducing your 2024-25 #BarclaysWSL@BarclaysFooty Player of the Season winner… @ArsenalWFC's Mariona Caldentey 🏆 pic.twitter.com/ELKTuGT7pn
— Barclays Women's Super League (@BarclaysWSL) May 11, 2025
La partita di sabato vedrà una stella della stagione dell'Arsenal affrontare il suo vecchio club, Mariona Caldentey.
L'internazionale spagnola, recentemente nominata giocatrice dell'anno della Women’s Super League 2024-25 e autrice di sette gol nella campagna europea, è arrivata la scorsa estate dopo 10 anni al Barcellona, durante i quali ha vinto una moltitudine di trofei, inclusi tre titoli di Champions League.
L'Arsenal ha anche nell'organico l'ex difensore del Barcellona Laia Codina.
🇪🇸 Barcelona advance to the #UWCLfinal for the fifth time in a row 😎#UWCL || @FCBfemeni pic.twitter.com/A5foo1JyAC
— UEFA Women’s Champions League (@UWCL) April 27, 2025
Il Barcellona, la cui rosa include stelle come le doppie vincitrici del Pallone d’Oro Aitana Bonmatí e Alexia Putellas, si sta preparando per la sua sesta finale e la quinta consecutiva, avendo vinto le ultime due oltre al loro primo successo nel 2021. Quando le squadre si sono affrontate nella fase a gironi 2021-22, le catalane hanno vinto 4-1 e 4-0.
In questa stagione la squadra di Pere Romeu ha iniziato la loro campagna in Champions League con una sconfitta per 2-0 contro il Manchester City, ma da allora sono stati in una forma spietata, travolgendo il Wolfsburg per 10-2 e il Chelsea per 8-2 nel complesso negli ottavi e nelle semifinali rispettivamente.
Quando l'Arsenal trionfò contro l'Umea nel 2007, Slegers era un'adolescente che stava per concludere un breve periodo nell'accademia del club, mentre la sua attuale assistente Kelly Smith era un'attaccante prolifica dei Gunners.
Smith, che ha segnato 125 gol in 144 presenze in tre periodi come giocatore dell'Arsenal, è stato fondamentale nel quadruplo trionfo e ha segnato due volte nella semifinale europea contro il Brøndby, ma ha dovuto saltare la finale a causa di una squalifica.